top of page
  • Quanto costa ricaricare un’auto elettrica?
    Considerando un costo lordo per l’energia a casa di €0,26/kWh, ricaricare un’auto elettrica di medie dimensioni, come ad esempio una Renault Zoe o una Nissan Leaf, a casa costa circa €0,03-0,04/km. Per permettere un confronto, alimentare un veicolo equivalente a benzina costa in genere €0,08-0,10/km. Il costo di una ricarica completa varia in base alla capacità della batteria del veicolo. Ad esempio, fare un pieno a casa per una Renault Zoe con batteria da 22kWh costerà €5,72 e permetterà di viaggiare per circa 160-190km. Fare il pieno per una Huyndai Ioniq con batteria da 28kWh costerà €7,28 e permetterà di percorrere 200-220km. Caricare presso colonnine ad accesso pubblico ha un costo che varia in base all’operatore. I punti di ricarica . Diversi supermercati ed attività ricettive offrono inoltre la possibilità di caricare veicoli gratuitamente ai propri clienti.
  • Quanto tempo serve per ricaricare un’auto elettrica?
    Il tempo necessario per la ricarica di un veicolo elettrico dipende da La potenza disponibile presso il punto di carica La potenza massima di carica consentita dal veicolo Il veicolo limita la potenza massimadi carica, imponendo un forte rallentamento quando la batteria è quasi “piena” per ottimizzarne la durata e permettere il ribilanciamento delle celle. Solitamente la carica del veicolo dall’80 al 100% è piuttosto lenta. Per questo si parla del tempo di ricarica “dal 20% all 80%”. Fare il pieno per un veicolo elettrico a casa richiede solitamente dalle 6 alle 10 ore, per questo gli automobilisti elettrici spesso scelgono di lasciar caricare il veicolo durante la notte. È tuttavia possibile optare per un aumento di potenza al contatore nel caso in cui sia necessario caricare a casa più velocemente. Caricare dal 20 all’80% una Renault Zoe con batteria da 22kWh presso una colonnina ad accesso pubblico da 22kW di potenza richiede poco meno di un’ora. Esistono alcuni veicoli in grado di caricare ad una potenza elevata sfruttando le stazioni di ricarica rapide. Veicoli quali la Nissan Leaf, le auto Tesla e BMW ad esempio possono caricare anche a 50kW o a potenze superiori presso le strutture adatte all’erogazione del servizio. Tramite NEXTCHARGE potete identificare le stazioni di carica lungo il Vostro percorso.
  • Che velocità posso raggiungere con un’auto elettrica?
    I veicoli elettrici moderno sono in genere ideati per essere guidati proprio come i veicoli equivalenti a benzina, in città come in autostrada. Le auto elettriche sono in genere molto potenti e scattanti. Avendo un baricentro più basso rispetto ai veicoli equivalenti a carburante, la tenuta della strada è molto buona.
  • Che vantaggi si ottengono passando ad un’auto elettrica?
    A nostro parere, i principali vantaggi rispetto alla guida di un veicolo a carburante sono: Zero emissioni dal veicolo. Considerando il mix energetico della rete elettrica italiana, le emissioni complessive al km sono molto inferiori rispetto ad un veicolo equivalente a benzina. Mai più combio olio e filtro dell’aria al motore: molto semplicemente non ci sono. Guida silenziosa: vi accorgerete di poter ascoltare la vostra musica preferita ad un volume molto più salutare! Accesso a molte aree ZTL e possibilità di circolare in caso di blocchi al traffico per contenimento dell’inquinamento atmosferico
  • Le auto elettriche sono molto silenziose. Non è pericoloso?
    È certamente vero che le auto elettriche sono molto silenziose, per questo i pedoni ed i ciclisti possono non accorgersi se un’auto si sta avvicinando fuori dal loro campo visivo. L’automobilista elettrico deve esserne consapevole ed agire con prudenza nei centri abitati. Alcuni veicoli elettrici emettono un rumore registrato quando viaggiano a bassa velocità.
  • Quanti chilometri (km) si possono percorrere con una ricarica?
    Dipende dalla capacità della batteria del veicolo, dall’efficienza del veicolo e dallo stile di guida. Una Smart ForTwo percorre circa 150km con una carica. Un veicolo Tesla P60 può percorrere anche 400km con un pieno.
  • Posso caricare da una presa domestica?
    Si, occasionalmente e con le dovute cautele. Esistono infatti appositi cavi di carica conosciuti come “EVSE” che permettono di agire da interfaccia tra il veicolo ed una qualunque presa domestica. Un buon cavo EVSE permette di selezionare la potenza massima di carica al fine di evitare di sovraccaricare l’impianto. Questi cavi sono molto utili in caso di viaggi in zone non dotate di colonnine di ricarica, o come soluzione temporanea in caso di trasferimento. Occorre però essere consapevoli del fatto che le normali prese domestiche non sono ideate per erogare a potenze elevate per periodi prolungati ed abusarne aumenta il rischio di guasto elettrico e di surriscaldamento. Se si intende caricare frequentemente a casa o a lavoro, è consigliabile dotarsi di un caricatore wallbox a norma dotato di presa o cavo di tipo 2.
  • Com'è la manutenzione di un'auto elettrica?
    La manutenzione delle auto elettriche è molto più semplice rispetto alle auto a carburante. Le auto completamente elettriche infatti non necessitano di cambio olio, cambio filtro dell'aria al motore, manutenzione della frizione o del cambio di marcia.
  • Quali auto elettriche sono disponibili attualmente in Europa?
    Elenchiamo le principali auto completamente elettriche in ordine alfabetico: BMW i3 Hyiundai Ioniq Electric Kia Soul Electric Jaguar iPace Mitsubishi C Zero Nissan Leaf Renault Zoe Renault Twizy Smart Fortwo EQ Smart Forfour EQ Tazzari Zero Tesla X Tesla S VolksWagen e-Golf VolksWagen e-UP Esiste anche una certa scelta per quanto riguarda i furgoni e camioncini: Nissan E-NV200 Renault Kangoo Van Z.E. Renault Master Z.E. Ecco infine alcuni modelli in arrivo nel 2019: Audi Etron Q6 Hyundai Kona Electric Mercedes Class-B Electric Drive Mini E Opel Ampera-E Sono Motors Sion Tesla 3
  • Dove trovo un'auto elettrica di seconda mano?
    Consigliamo di utilizzare il portale Autoscount24 per confrontare tutte le principali offerte. Attraverso il menù "ricerca avanzata" è possibile selezionare "elettrica" nella sezione "alimentazione".
bottom of page