Marzo 2019: incentivi per veicoli elettrici e stazioni di carica...o quasi
Marzo 2019 segna, almeno in teoria, un punto di svolta per quanto riguarda l’incentivazione per i veicoli elettrici e all’implementazione di sisitemi di carica: partono i nuovi sconti statali sul prezzo di acquisto di veicoli elettrici ed ibridi (Ecobonus) e la detrazione fiscale per impianti di carica ad uso privato. Mancano ancora le regole precise. Diversi operatori si sono attivati autonomamente, altri attendono il decreto attuativo.

Abbiamo atteso alcune settimane prima di pubblicare questo articolo...
La legge di bilancio del 31 Dicembre 2018 ha sancito l'impegno e le risorse da dedicare alla mobilità elettrica, ma la mancaza di un decreto attuativo desta non pochi dubbi riguardo ai dettagli dell'effettiva implementazione dell'iniziativa. Le parti politiche coinvolte stanno tutt'ora rinegoziando alcuni aspetti dell'incentivo, pur avendo confermato la volontà di proseguire a grandi linee verso l'obiettivo annunciato.
Non poche case automobilistiche, sulla base dell'impegno siglato, hanno scelto di ogni caso di offrire gli incentivi a partire da Marzo come inizialmente previsto sperando in un puntuale rimborso degli sconti riconosciuti ai propri clienti come annunciato.
Riassumiamo qui cosa sappiamo fin'ora.
Incentivi all’acquisto di veicoli elettrici e ibridi
L’ecobonus è un incentivo statale per l’acquisto di veicoli a zero emissioni o emissioni inferiori a 70g/km percepito dall’acquirente in forma di sconto sul prezzo di listino. L’incentivo è maggiorato in caso di rottamazione contestuale di un veicolo più inquinante (da Euro 1 a Euro 4).
Per i veicoli con emissioni inferiori ai 20 g/km (tutti i veicoli elettrici e molti ibridi plug-in) l'incentivo è pari ad € 4.000, maggiorato a € 6.000 in caso di rottamazione di un veicolo più inquinante.
Per i veicoli con emissioni inferiori tra i 20 g/km e i i 20 g/km l'incentivo è pari ad € 1.500, maggiorato a € 2.500 in caso di rottamazione di un veicolo più inquinante.
L'incentivo si applica esclusivamente a veicoli nuovi di fabbrica con prezzo di listino inferiore a €50.000.
L’ecobonus sarà disponibile fino al 2021 o fino all'esaurimento dei fondi riservati.
Ricordiamo inoltre che i veicoli totalmente elettrici sono esenti dal pagamento del bollo per i primi 5 anni dall’immatricolazione in Lombardia ed hanno la possibilità di accedere gratuitamente alle aree a traffico limitato.
Incentivi all’acquisto e installazione di sistemi di carica ad uso privato
È attiva anche la possibilità di ottenere una detrazione fiscale al 50% dei costi sostenuti per l’acquisto ed installazione di stazioni di ricarica/wallbox ad uso privato sostenuti da marzo 2019. Sono detraibili anche eventuali costi sostenuti per l’attivazione di un nuovo contatore dedicato o per l’aumento di potenza di un contatore esistente in funzione alla ricarica di un veicolo elettrico.
Il limite di spesa è 3000 Euro, portando il 50% dell’importo in detrazione spalmato su 10 anni, similmente alle spese sostenute per impianti fotovoltaici o per operazioni di efficientamento energetico.
Ovviamente non possono beneficiare dell’iniziativa le persone che operano in regime forfettario (e forse flat tax) in quanto al momento tale regime esclude la possibilità di detrarre qualunque tipo di costo.
Al fine di ottenere la detrazione fiscale è sufficiente conservare le fatture di acquisto e le quietanze di pagamento ed inserire i costi in detrazione a partire dalla prossima dichiarazione dei redditi.
Veicoli da lavoro
Ricordiamo che per i veicoli commerciali restano in vigore gli incentivi regionali. Per il momento Rregione Lombardia afferma che questi non sono cumulabili con l'Ecobonus statale. Su questa interpretazione esistono in realtà ancora alcuni dubbi che saranno chiariti, speriamo prossimamente, nel decreto attuativo.
In alcuni casi gli incentivi regionali possono risultare più vantaggiosi, specialmente per le aziende operanti nella logistica e che necessitano di furgoni. Per ulteriori informazioni rispetto agli incentivi di Regione Lombardia vi rimandiamo all'articolo dedicato:
"Lombardia: incentivi per la sostituzione di veicoli commerciali con nuovi veicoli elettrici o ibridi".